Prenota ora il tuo viaggio in traghetto per Saranda consultando la nostra piattaforma di prenotazione online. Grazie a questo portale sarai in grado di reperire le rotte navali per Saranda e con pochi click anche gli orari, la durata della traversata e le tariffe.
Saranda è collegata con Isole Ionie (Corfu) e Italia (Brindisi). Le rotte navali per Saranda sono coperte dall'operatore marittimo Finikas Lines che mette a disposizione 126 itinerari a settimana caratterizzati da partenze quasi esclusivamente di mattina e di pomeriggio e tempi di traversata non superiori a 40 minuti. L'operatore Finikas Lines offre il servizio con aliscafo assicurando un minor tempo di transito, mentre gli altri operatori garantiscono anche il trasporto di auto e moto a seguito.
Non lasciate sfuggirvi la possibilità di bloccare un posto a bordo, prenotate ora il vostro traghetto con pochissimi click e con grande comodità.
Saranda, incantevole città albanese affacciata sul Mar Ionio, è una meta sempre più ambita dai viaggiatori in cerca di spiagge paradisiache e cultura mediterranea. Tuttavia, è importante sapere che tutte le linee di traghetti dirette dall'Italia a Saranda sono attualmente sospese. Questo richiede di pianificare il viaggio attraverso itinerari alternativi. Scopri le opzioni migliori per raggiungere questa perla dell'Albania!
Un'opzione popolare è volare o arrivare via mare a Corfù, la splendida isola greca situata a pochi chilometri dalla costa albanese. Dal porto di Corfù, puoi prendere un traghetto o aliscafo diretto per Saranda, con una traversata che dura circa 30-40 minuti.
In alternativa, puoi scegliere un traghetto da Brindisi a Valona, un'importante città portuale dell'Albania. Da Valona, Saranda dista circa 125 km, un tragitto che può essere percorso in circa 2 ore e 30 minuti in auto.
Un’altra soluzione è prendere un traghetto da Ancona, Bari o Brindisi per Igoumenitsa, in Grecia. Da qui, Saranda si trova a circa 75 km, percorribili in 1 ora e 30 minuti in auto attraverso un tragitto pittoresco.
Per i cittadini italiani, l’ingresso in Albania è possibile con:
Non è richiesto alcun visto per soggiorni inferiori a 90 giorni.
Nonostante le sfide logistiche, Saranda merita ogni sforzo. Le sue spiagge cristalline, le rovine di Butrinto (Patrimonio UNESCO) e il fascino della riviera albanese rendono questa destinazione una tappa indimenticabile. Pianifica con attenzione e preparati a scoprire uno degli angoli più suggestivi dei Balcani.
Saranda è un importante centro turistico della costa meridionale albanese. Questa cittadina è divenuta ormai una località che attira molti turisti sia albanesi che stranieri per via delle bellezze naturali e delle sua spiagge e di un’atmosfera di relax e rappresenta inoltre un giusto compromesso per il viaggiatore in cerca di buon cibo a costi modici e di luoghi di interesse storico e culturale da visitare. COSA VISITARE A SARANDA Gli italiani in passato, e precisamente tra il ‘40 ed il ‘44, le diedero il nome di Porto Edda, in onore di Edda Ciano Mussoli... [Per saperne di più]
Vuoi saperne di più sul tuo viaggio per SARANDA?
Il porto di SARANDA è collegato CORFU (GRECIA)BRINDISI (ITALIA).
Le rotte marittime per SARANDA sono servite dall'operatore navale Finikas Lines.
Il porto di SARANDA è situato in Rruga Mitat Hoxha Sarandë, Albania. Puoi trovare tutte le indicazioni che ti occorrono da Google Map @ Saranda, porto
Se stai cercando informazioni sul viaggio di ritorno, visita la pagina Traghetti da Saranda .