Cerca tutte le info per il tuo viaggio in traghetto da Rovigno per Pirano accedendo alla piattaforma di ricerca online di NetFerry. Da questa pagina potrai reperire tutte le informazioni necessarie per il tuo viaggio per Pirano da Rovigno quali prezzi, orari e durate della traversata.
Il collegamento navale Rovigno Pirano è garantito unicamente da Liberty Lines che effettua 2 corse settimanali con tempi di percorrenza che variano tra 1 ora 10 minuti e 1 ora 45 minuti e partenze di pomeriggio. La linea è servita da traghetti che consentono il trasporto a seguito di automobili, motocicli, camper e autocarri. In ogni caso, una volta a bordo, potrete godere di tutta una serie di servizi messi a disposizione dalle compagnie che renderanno più piacevole il vostro viaggio.
Cogliete la palla al balzo e compilando il form all'inizio della pagina potrete comprare il vostro biglietto con i servizi on line di NetFerry!
Il porto di Rovigno (in croato Rovinj), sulla penisola istriana, ti accoglie con il campanile della chiesa di sant'Eufemia che svetta in alto. L'area portuale e la marina dedicata alle imbarcazioni private sono oggetto di ristrutturazione e rifacimenti, lavori che renderanno lo scalo moderno e all'avanguardia. Si tratta di un porto ben riparato dai venti di bora, che di solito spirano in questa zona; ed era così anche in passato, e questa sua caratteristica ha permesso al porto di Rovigno di essere un porto importante e strategico nei secoli scorsi. Una barriera naturale, è l'iso... [Per saperne di più]
Indirizzo: Veliki mol, Rovinj, Croazia
Indicazioni: Google Map @ Rovigno, porto
Pirano è una città nel sud-ovest della Slovenia, situata nel Golfo di Pirano sul mare Adriatico. Caratterizzata dall'architettura gotica veneziana, la città ha delle bellissime stradine e vicoli per passeggiare. Si dice che sia una delle città medievali meglio conservate del Mediterraneo. Cenni storici su Pirano Il nome Pirano deriva dalla parola greca che si riferisce al fuoco e agli incendi "pir"; i fuochi che venivano accesi all'estremità della penisola per guidare le navi verso il porto, quell'area che oggi si chiama Capodistria. I romani allora nom... [Per saperne di più]