Il porto di Rovigno (in croato Rovinj), sulla penisola istriana, ti accoglie con il campanile della chiesa di sant'Eufemia che svetta in alto. L'area portuale e la marina dedicata alle imbarcazioni private sono oggetto di ristrutturazione e rifacimenti, lavori che renderanno lo scalo moderno e all'avanguardia.
Si tratta di un porto ben riparato dai venti di bora, che di solito spirano in questa zona; ed era così anche in passato, e questa sua caratteristica ha permesso al porto di Rovigno di essere un porto importante e strategico nei secoli scorsi. Una barriera naturale, è l'isolotto di Santa Caterina, che protegge il porto e le coste. Sotto il potere della Serenissima, questo porto era il centro nevralgico delle attività dei piccoli pescatori e dei commercianti. La sua funzione nel corso del tempo è sicuramente cambiata, oggi si tratta di uno scalo pressoché turistico che accoglie piccole e grandi imbarcazioni.
Come raggiungere il porto di Rovigno
Il porto si raggiunge in auto percorrendo la A1 direzione Lubiana e poi la E751 che porta in Croazia, seguendo la D303 si raggiunge Rovigno e da qui bisogna seguire le indicazioni per Porto Settentrionale. Si può raggiungere Rovigno anche in autobus in partenza dalle città italiane di Mestre, Venezia e Trieste. L'aeroporto più vicino è quello di Pula a circa 35 chilometri di distanza.
Indirizzo: Veliki mol, Rovinj, Croazia
Indicazioni: Google Map @ Rovigno, porto