Se stai programmando un viaggio in Italia, puoi cercare il miglior traghetto da Ventotene per Napoli Beverello attraverso la piattaforma di booking traghetti di NetFerry. In queste pagine avrai la possibilità di ricavare tutte le informazioni necessarie per il tuo viaggio per Napoli Beverello da Ventotene quali prezzo, orario e durata della traversata.
La linea Ventotene Napoli Beverello è coperta dalla compagnia di navigazione Snav che mette a disposizione 2 corse settimanali di durata pari a 1 ora 50 minuti. Gli orari di partenza di queste corse sono. Le navi che operano su questo tratto di mare, oltre al servizio passeggeri, consentono il trasporto di mezzi a motore. Ogni passeggero riceverà tutte le indicazioni necessarie dal personale di terra e dall'equipaggio al fine di raggiungere sistemazione scelta sulla nave nel minor tempo insieme ad una dettaglia descrizione dei servizi presenti a bordo.
Non aspettate ulteriormente e scegliete la vostra sistemazione preferita e partite in vacanza con NetFerry!
L’isola di Ventotene ha due porti, il primo, Porto Romano, è di origine romana e successivamente fu ammodernato durante il regno Borbonico, ed un porto moderno, in zona Cala Rossano, chiamato Porto Nuovo. Il Porto Romano è destinato all'approdo di piccole imbarcazioni e pescherecci di piccole dimensioni. Questo è un bacino di esigua grandezza scavato nel tufo e protetto da Punta Pertuso, una roccia di tufo che va verso sud formando un molo naturale. Il Porto Nuovo è l’approdo dei traghetti di linea, degli aliscafi, di navi di grandi dimensioni ed imbarca... [Per saperne di più]
Indirizzo: Via Porto Nuovo, 04020 Ventotene LT
Indicazioni: Google Map @ Ventotene, porto
Beverello è il porto principale di Napoli per i passeggeri che viaggiano verso le isole di Ischia, Capri, Procida e Sorrento. Il porto, che si trova su Piazza Municipio sul lato del mare, è molto vicino al centro della città CENNI STORICI SU NAPOLI BEVERELLO Napoli fu fondata nel nono secolo come insediamento greco, e durante le epoche greca e romana, il porto di Napoli venne utilizzato come porto militare, acquistando importanza e aprendosi anche ai traffici marittimi. Sotto i Normanni, il porto conobbe un periodo di notevole sviluppo e, nella seconda metà del XIII... [Per saperne di più]