RINELLA (SALINA)
NetFerry Hero Guide di viaggio destinazioni
Andata
Ritorno

Guida Rinella (Salina)

Rinella è una piccolo luogo sull'isola di Salina, che fa parte delle Isole Eolie al nord della Sicilia. Il villaggio ha un porto circondato da case color pastello, con servizi di traghetti e aliscafi per la Sicilia e le Isole Eolie, conosciute anche come le "Sette Sorelle". L'isola ha una popolazione di soli 2.600 abitanti ed è conosciuta come l'isola verde delle Eolie.

Cenni storici su Rinella

I primi insediamenti umani sull'isola risalgono all'età del bronzo, con l'arrivo dei Greci l'isola prende il nome di Didyme, data la presenza di due montagne coniche gemelle: il Monte Fossa delle Felci (962 m) e il Monte dei Porri (860 m). I romani, successivamente, la chiamarono Salina per via dell'enorme lago salato che qui si trova. In epoca romana l'isola era un importante produttore di sale e capperi. L'altra principale esportazione dell'isola è la famosa uva Malvasia, arrivata qui dalla Grecia nella seconda metà del diciassettesimo secolo. Da allora questo vino ha plasmato il destino dell'isola; dalla sua prima coltivazione questo territorio è prosperato esportando malvasia in tutto il mondo. La produzione vinicola continuò fino al 1880 quando un'epidemia di fillossera distrusse i vigneti e causò la fame, provocando una massiccia emigrazione in Australia e America Latina. Poi, negli anni '70, un imprenditore ripiantò le vigne di Malvasia sull'isola, così riprese la produzione di vino e rese famosa la Malvasia di Salina e delle Isole Eolie in tutto il mondo. Oggi il turismo è diventato la principale attività economica dell'isola, insieme all'agricoltura e alla pesca.

Cosa fare a Rinella

La cosa migliore da fare a Salina è noleggiare un ciclomotore per esplorare i villaggi dell'isola. Le strade sono tranquille e quindi abbastanza sicure e i panorami sono incredibili. Un posto dove fermarsi è il Museo dell'Emigrazione Eoliana, è un piccolo museo, nascosto dietro la chiesa sulla strada principale sopra Malfa e documenta l'emigrazione di migliaia di residenti che da Salina e le altre Isole Eolie sono andati via verso l' Australia e le Americhe tra il diciannovesimo e ventesimo secolo. Inoltre, non perdere una capatina al piccolo villaggio Pollara, situato tra il mare e le ripide pendici di un cratere vulcanico spento sul bordo occidentale dell'isola. Nel 1994, questa spiaggia è stata la location del film Il Postino. Per lo shopping di souvenir, il Laboratorio di Ceramiche Artistiche è un buon posto per acquistare alcune ceramiche tradizionali. C'è un laboratorio in cui puoi vedere gli artigiani in azione!

Spiagge nei dintorni di Rinella

Vicino a Rinella, ci sono dei punti molto interessanti dove fermarsi per un bel bagno; la spiaggia di sabbia vicino al centro del paese a volte diventa troppo affollata in estate, quindi segui il sentiero per Punta Megna, per accedere a Spiaggia Pra Venezia, una spiaggia di ciottoli con acque cristalline.

Guide di viaggio e curiosità: Rinella (Salina)

Scopri con noi come raggiungere e cosa visitare a Rinella (Salina): curiosità, eventi, feste tipiche, ricette tradizionali e tutti gli approfondimenti per scoprire Rinella (Salina) dal nostro blog!

Rotte Navali Rinella (Salina)

Ricerca ...

Dall'Italia per Rinella (Salina)

Dalle Isole Eolie per Rinella (Salina)

Dalla Sicilia per Rinella (Salina)

Hai bisogno di assistenza? Siamo a tua disposizione per ogni domanda o chiarimento.
+39 0831 564 257 info@netferry.com