Blog - Cultura

  • Corsica: Dolmen e Menhir, la storia scolpita sulla pietra

    Dolmen e Menhir in Corsica: Scopri i Misteri Antichi

    Passeggiare tra le colline della Corsica, circondato da un paesaggio mozzafiato, e imbatterti in antiche strutture di pietra che sembrano raccontare storie di un tempo lontano. Questi sono i dolmen e i menhir, monumenti preistorici che punteggiano l'isola e che da secoli affascinano studiosi e viaggiatori. Ma cosa sono esattamente e perché sono così importanti?

    Definizione e significato storico dei dolmen e menhir

    I dolmen e i menhir sono strutture megalitiche, ovvero costruite con grandi pietre. I dolmen, spesso utilizzati come tombe collettive, sono composti da lastre di pietra disposte orizzontalmente su altre pietre verticali, creando una sorta di tavola. I menhir, invece, sono pietre singole erette verticalmente nel terreno. Queste strutture risalgono a migliaia di anni fa e rappresentano una delle prime forme di architettura umana. La loro presenza in Corsica testimonia l'ingegno e la spiritualità delle antiche popolazioni che abitavano l'isola.

  • Glamping in Sardegna - Consigli da Netferry su nuovi stili di campeggio

    Glamping in Sardegna: Lusso e Natura Insieme

    Sogna di svegliarti al suono delle onde che si infrangono dolcemente sulla riva, circondato dalla bellezza incontaminata della natura, ma con tutti i comfort di un hotel di lusso. Questo è il glamping, un modo di viaggiare che sta conquistando sempre più appassionati di avventura e relax. E quale luogo migliore per sperimentarlo se non la splendida Sardegna?

    Definizione di Glamping: Un mix tra glamour e campeggio

    Il termine glamping nasce dalla fusione di due parole: glamour e camping. In pratica, si tratta di un'esperienza di campeggio che non rinuncia al lusso e al comfort. Immagina di soggiornare in una tenda spaziosa e ben arredata, con un letto comodo, lenzuola di qualità e magari anche un bagno privato. È come portare il tuo hotel a cinque stelle nel cuore della natura.

    Glamping in Sardegna
  • Pantelleria: i Dammusi, dove soggiornare tra tradizione e modernità

    Dammusi Pantelleria: Affitti Unici e Suggestivi

    Immagina di trovarti su un'isola incantevole, circondato dal mare cristallino e da paesaggi mozzafiato. Benvenuto a Pantelleria, un gioiello del Mediterraneo, famoso per i suoi caratteristici dammusi. Queste antiche abitazioni in pietra vulcanica non sono solo un simbolo dell'isola, ma rappresentano anche un modo unico di vivere in armonia con la natura. Scopriamo insieme la storia, l'architettura e l'importanza culturale di queste affascinanti costruzioni.

    Storia e origine dei dammusi

    I dammusi hanno una storia che affonda le radici nei secoli passati. Si ritiene che siano stati introdotti dagli Arabi durante la loro dominazione dell'isola, intorno al IX secolo. Queste abitazioni erano progettate per resistere al clima caldo e ventoso di Pantelleria, offrendo un rifugio fresco e accogliente. La loro costruzione in pietra lavica, un materiale abbondante sull'isola, dimostra l'ingegnosità degli antichi abitanti nel sfruttare le risorse locali.

    Dammusi Pantelleria
  • A Messina il più grande orologio astronomico del mondo

    A Messina il più grande orologio astronomico del mondo

    Hai mai sentito parlare dell'orologio astronomico più grande del mondo? Si trova proprio in Italia, nella splendida città di Messina, ed è considerato un vero gioiello di ingegneria e arte. Questo straordinario capolavoro è collocato sulla torre campanaria della maestosa Cattedrale di Messina, dove ogni giorno attira l'attenzione di visitatori provenienti da tutto il mondo.

    Ma non si tratta solo di un orologio! Questa meraviglia tecnologica è un complesso sistema meccanico che racconta la storia e la cultura della città attraverso rappresentazioni animate e dettagliate. Ogni giorno, alle ore 12 in punto, le figure scolpite nel marmo e nel bronzo prendono vita, mettendo in scena una serie di spettacoli che lasciano a bocca aperta chiunque li osservi. Dai leoni ruggenti ai galli che cantano, tutto è stato progettato con una cura incredibile per celebrare il legame tra il tempo, la natura e la storia di Messina.

  • In Galles con NetFerry: castelli da favola!

    Alla Scoperta dei Castelli del Galles: Un Viaggio tra Storia, Leggende e Paesaggi Incredibili

    I castelli del Galles sono molto più che semplici rovine medievali: sono simboli tangibili di una storia ricca e complessa, un racconto di conquiste, resistenze e culture che si sono incontrate e scontrate nei secoli. Ogni fortezza ha una propria anima, incastonata tra le colline verdi e le coste battute dal vento, e visitarle significa esplorare un capitolo importante della storia europea. In questo viaggio tra le mura antiche, scoprirai come il Galles è diventato una terra di castelli, un regno di storie e leggende.

    I Castelli del Galles

    La Storia del Galles: Una Terra di Fortezze

    Il Galles è una terra con una storia millenaria e complessa, caratterizzata da invasioni, ribellioni e battaglie per il controllo del territorio. Fin dai tempi antichi, questa regione è stata un punto strategico nel Regno Unito, e la costruzione di castelli è stata una delle principali risposte alle continue lotte per il potere. I primi castelli nel Galles furono costruiti dai Normanni, che cercavano di consolidare il loro dominio sulla popolazione gallese ribelle. Tuttavia, anche i principi gallesi non erano da meno: costruirono le proprie fortezze per difendersi dagli invasori, creando una vera e propria rete di castelli che si estendeva su tutto il territorio.

    Galles Castle
  • Eco Hotel alle Eolie - qualche consiglio per la tua vacanza “green”

    Cari Amici viaggiatori durante questi strani e complicati mesi, molto si è discusso del giovamento a livello ambientale dei vari lockdown.

    La salvaguardia ambientale è un tema molto caro a Noi di NetFerry e a molte delle compagnie navali di cui offriamo i servizi; pensiamo alle campagne di sensibilizzazione e alle misure preventive che molti vettori adottano per ridurre inquinamento ed emissioni.

    Eco friendly holiday
  • Le Isole Eolie: quale scegliere e dove alloggiare con Netferry!

    Le Isole Eolie sono un luogo di vacanza davvero straordinario: Vulcano, Lipari, Salina, Panarea, Stromboli, Filicudi e Alicudi, ogni isola con il suo carattere. C'è così tanto per tutti i gusti in questo arcipelago: acque cristalline per i nuotatori, la brezza per i marinai, insenature e spiagge nascoste per i kayakisti e molta flora e fauna per i subacquei. Per coloro che preferiscono rimanere sulla terra ferma, NetFerry consiglia trekking sui vulcani attivi ed inoltre anche un’ottima degustazione di vini Malvasia per i buongustai. Queste isole incarnano madre natura al suo meglio: fertile, sibilante, rimbombante e talvolta scoppiettante! Devi solo decidere quale isola visitare.

    Stromboli

    Arcipelago isole Eolie
  • NetFerry ti racconta un po' di Sicilia: l'isola dell'incontro

    La Sicilia è un'isola affascinante. Ha una storia complicata, che è evidente nella sua cultura e nell'architettura. Oggi viviamo in un mondo globalizzato, ma la Sicilia è sempre stata un'isola globale e un hub in cui l'Oriente incontra l'Occidente e l'Europa incontra il Sud del mondo.. L'elenco di invasori e conquistatori della Sicilia annovera popolazioni di ogni provenienza: fenici, cartaginesi, greci, romani, arabi, bizantini, spagnoli e normanni. Ma le tre principali influenze provengono dai Sicani del Nord Africa, i Siculi dal Lazio (Italia) e gli Elisiani dalla Grecia.

    Nel VI secolo a.C., i Greci conquistarono l'isola. Nel VIII secolo a.C., i Cartaginesi arrivarono dal Nord Africa, formando una divisione culturale sull'isola e nelle due principali città, Palermo a nord-ovest e Catania a est-est, in lotta per il dominio. Tuttavia, gli arabi furono i primi a stabilire il commercio, l'agricoltura e le miniere in Sicilia, svilupparono l'isola e ne fecero un interessante punto di riferimento per tutta Europa. I Normanni, che si formarono in Francia da un gruppo di coloni vichinghi, colsero l’occasione di invadere l’Isola nel 1061 e fecero di Palermo il centro del loro impero in crescita. Successivamente divenne una delle città più grandi d'Europa.

    Palermo cattedrale
Hai bisogno di assistenza? Siamo a tua disposizione per ogni domanda o chiarimento.
+39 0831 564 257 info@netferry.com