Blog

  • Maschere e riti ancestrali per un Carnevale in Sardegna

    Al centro del Mediterraneo occidentale, i festeggiamenti del Carnevale cominciano il 17 Gennaio, con i fuochi di Sant’Antonio Abate e si concludono il mercoledì delle Ceneri: in Sardegna alla scoperta della festa sociale!

    Il carnevale, festa della finzione teatrale, capovolge da sempre profili, strutture, ruoli e gerarchie della quotidianità. In alcuni luoghi della Sardegna, il Carnevale è celebrato con riti arcaici e molto suggestivi, che derivano da riti propiziatori, legati alla vita contadina ed al ciclo della vita e delle stagioni.

  • Consigli di viaggio per l'estate: Grecia, 5 isole fuori dal solito giro

    La Grecia, meta turistica estiva per eccellenza, perfettamente collegata con l’Italia dai porti di Venezia, Ancona, Bari e Brindisi rappresenta ogni anno il luogo di vacanza, di relax o di divertimento per ogni tipologia di turista e viaggiatore: giovani, adulti, famiglie, camperisti, turisti con animali domestici al seguito.

    Ognuno in Grecia può sentirsi a proprio agio e godere della vacanza che desidera: siti di interesse storico e culturale, buon cibo, mare da sogno, spiagge e paesaggi mozzafiato, discoteche e divertimento!

  • Menu tunisino: piatti e sapori del nord africa

    La Tunisia, Paese del Maghreb bagnato dal Mediterraneo, offre una cucina variopinta e gustosa..ed oggi i nostri fornelli si accendono per la preparazione di alcuni piatti tipici.

    La cucina tradizionale tunisina è il frutto di un mix di culture che nel corso della storia hanno vissuto ed influenzato questo Paese, si ritrovano infatti influenze berbere ed arabe, andaluse e turche, e quelle dell’ Europa mediterranea.

  • Sardegna: nuova linea Livorno Olbia Grimaldi Lines

    L’11 Gennaio 2016 avrà inizio il nuovo collegamento con la Sardegna e precisamente tra Livorno ed Olbia, operato dalla compagnia di navigazione Grimaldi Lines, che permetterà di raggiungere più facilmente la Sardegna dall’Italia peninsulare.

    ORARI TRAGHETTI LIVORNO OLBIA GRIMALDI LINES

    Questa nuova linea sarà operativa quotidianamente, con partenza dal porto di Livorno alle ore 20:30 ed arrivo ad Olbia alle 05:45 dal lunedì al sabato; si riparte dal porto di Olbia destinazione Livorno dal martedì alla domenica alle ore 09:00 con arrivo alle ore 17:00. La compagnia Grimaldi Lines intensifica e duplica le sue partenze per la Sardegna offrendo un servizio che collega Livorno ed Olbia tutto l’anno, insieme a quello già esistente da qualche mese che collega Civitavecchia a Porto Torres.

  • Corsica Ferries: impegno nelle politiche di protezione ambientale

    Lo scorso 31 ottobre si è svolto a Livorno il seminario finale del progetto SiCoMar - Sistema di Controllo Marino - durante il quale si è anche parlato del contributo che la compagnia Corsica Ferries sta prestando da circa sei mesi al progetto. Obiettivo è quello di controllare la salute del mare oltre l’area di balneazione, attività alquanto rara.

    Il progetto SiCoMar ha visto l’installazione di strumenti di indagine costante delle acque marine a bordo di due traghetti della Corsica Ferries, il MegaExpress II - sulla rotta Livorno-Bastia-Savona-Nizza-Tolone - ed il MegaExpress III - sulla rotta Livorno-Golfo Aranci.

  • Montenegro: 5 eventi per i 5 sensi

    Il Montenegro offre a turisti e viaggiatori momenti di vacanza davvero indimenticabili: se sei un viaggiatore “estivo”  potrai scoprire un Montenegro ricco di mete turistiche immerse nel verde o sulle incantevoli spiagge della costa Adriatica, se ami viaggiare d’inverno, questa terra offre tradizioni, espressioni culturali  e posti affascinanti imperdibili.

    Il nostro itinerario nel Montenegro va alla scoperta di cinque manifestazioni ed eventi all’insegna dell’arte, cultura, culinaria e tradizione da sentire con tutti i sensi!

  • Berat: cultura e sport in una perla in stile ottomano

    A 95 km circa da Valona, si trova la perla in stile ottomano Berat. Questa è una meta particolarmente interessante per i viaggiatori amanti di cultura e tradizione da una parte e sport e natura dall’altra.

    La città sorge direttamente sulle sponde del fiume Osumi ed è uno dei centri più antichi dell’Albania. Gli illiri fondarono qui nel terzo o quarto secolo a.c. una fortezza, che venne in seguito fortificata dai bizantini. Nel 1345 Berat, sotto dominazione serba, prese il nome di Beligrad - città bianca. Il 1450 vide l’arrivo dei turchi Ottomani, che hanno contribuito in larga misura alla realizzazione di questo splendido posto. La fortezza costruita su una collinetta dagli illiri è il castello di Kalaja, che ancora oggi, dopo distruzioni e rifacimenti, sovrasta la città da circa 200 metri d’altezza.

  • Corsica: spiagge da non perdere a Ile Rousse e dintorni

    Oggi ti portiamo nella Corsica settentrionale, nella regione Balagne alla scoperta di spiagge imperdibili.

    Nostro punto di partenza è Ile Rousse - Isola Rossa, che deve il suo nome al granito nei dintorni. Ile Rousse ha nei pressi del centro cittadino (ricco di viuzze e con un’atmosfera tranquilla) la Spiaggia Napoleon: 350 metri di sabbia bianca, un mare poco profondo adatto a famiglie con bambini, ed una spiaggia ben riparata dal vento. Molti servizi d’estate vengono offerti ai turisti, dal parcheggio ai ristorantini a ridosso del mare, a lembi di spiaggia privata. Poco distante, in direzione nord, puoi imboccare un sentiero che si inerpica sulla falesia, in mezzo agli eucalipti per giungere alla Plage de Caruchettu, con un mix di sabbia e roccia.

Hai bisogno di assistenza? Siamo a tua disposizione per ogni domanda o chiarimento.
+39 0831 564 257 info@netferry.com