Blog

  • Sicilia Orientale: tra Catania e Taormina 5 posti da non perdere

    Conosci la terra dove fioriscono i limoni?”, cantava la bimbetta Mignon nell’opera di Goethe.

    Scopriamo oggi dei luoghi da non perdere in quella Terra, che ispirò poeti e letterati, in particolare 5 posti da visitare nel lembo tra Catania e Taormina sulla costa est, dove “le arance d’oro splendono tra le foglie scure”.

  • Viaggio nella cucina Sarda: dolci di Ognissanti

    Sardegna: la regione italiana che si concede ai suoi visitatori con spiagge di sabbia bianca e natura selvaggia, un entroterra fatto di rocce scolpite dal vento, querce centenarie e città dove riscoprire il fascino della dominazione genovese e di quella spagnola.

    I paesaggi sardi mutano in pochi chilometri e la cucina sarda rispecchia questo mutare del microsmo nell’arte culinaria.
    Parte integrante della dieta Mediterranea - patrimonio dell’Unesco dal 2010 - è la cucina Sarda. Una miscela di sapori che esprime tutta la storia e le contaminazioni di cui questa terra è testimone. Dalle carni al pane, dai vini ai formaggi, dalla cucina di mare all’utilizzo di erbe spontanee: questo e molto altro è la Cuisine della Sardegna!

  • Natura e mitologia in Grecia: le Gole dell'Acheronte

    Vuoi raggiungere l’Ade? In Grecia tutto è possibile!

    Nella regione montuosa dell’Epiro, nella parte nord occidentale della Grecia scorre il fiume Acheronte: affascinate meta naturalistica, immersa nel verde profondo della boscaglia e nel verde cristallino delle gole che lo circondano.

  • Nuova linea traghetto Livorno Palermo con Grimaldi Lines

    Dallo scorso 17 settembre Grimaldi Lines offre una nuova rotta per la Sicilia: Livorno Palermo in andata e ritorno.

    Un servizio già espletato in passato ed oggi potenziato, ha spiegato il Presidente dell'Autorità portuale di Palermo. La Grimaldi Lines, gruppo italiano fondato nel 1947, partendo con il servizio di trasporto merci, oggi offre soluzioni di viaggio e di trasporto passeggeri su molte rotte nazionali ed internazionali, raggiungendo ancora una volta la Sicilia con la recente partenza dal porto di Livorno per Palermo.

  • Il festival estivo di Dubrovnik

    C'è un traghetto che salpa da Bari ed in poche ore sbarca in una favola di città: Dubrovnik.

    Le porte della città antica ti accolgono e all'improvviso sembra di entrare a far parte di un libro di favole medievali ed antiche, in cui si susseguono musiche e suoni e personaggi di un tempo: pirati con uncini e variopinti pappagalli appollaiati sulle spalle attendono che i passanti si facciano avanti per uno scatto. É solo l'inizio! Non si può fare a meno di camminare a testa in su e guardarsi tutto intorno: chiese, palazzi, musei, torri e bastioni, vicoli e scalinate catturano l'attenzione...e la favola è perdersi in quei vicoli e scoprire scorci sul mare, romantici per alcuni, malinconici per altri. Da luglio ad agosto la città antica diventa la cornice di spettacoli di ogni genere artistico: balletti classici e contemporanei, opere e operette, concerti di musica classica e jazz e tanto altro ancora.

  • Spalato, le meraviglie del Palazzo di DIocleziano

    L’estate è quasi finita ma per fare una breve vacanza c’è sempre tempo e modo, specialmente se si ha voglia di visitare un paese bello ed interessante come la Croazia. Non solo è culturalmente interessante ma anche molto vicino dato che bastano anche poche ore via nave per arrivare sulle coste dove risiede la magnifica Spalato.

    La città di Spalato è considerata una delle più belle d’Europa perché racchiude in poco spazio secoli di storia, un mare bellissimo ed un paesaggio naturale che protegge e delimita i confini della stessa città. Spalato lascia il turista letteralmente senza fiato ed una volta sbarcati nel suo porto non potrai fare a meno di notare la parte antica della città che si sviluppa dal lungomare verso l’interno e che rappresenta le vestigia dell’antico Palazzo di Diocleziano.

  • Taormina e le Gole di Alcantara

    Il nostro Paese è uno dei più belli del mondo non solo per le molteplici bellezze e la quantità di storia che abbiamo ma anche perché in poco tempo si possono raggiungere dei posti meravigliosi che presentano una natura unica al mondo come, ad esempio, la Sicilia nord orientale.

    Arrivati con il traghetto da Salerno a Messina si impiega poco tempo ad arrivare a Taormina, la tappa principale da dove partirà il nostro viaggio avventuroso verso le magnifiche Gole di Alcantara. Taormina non ha bisogno di presentazioni, perché è una delle più belle città della Sicilia e meta di turismo fin da tempi remoti, addirittura sembra che i Normanni stessi la considerarono un luogo di villeggiatura sia per la sua bellezza che per la sua posizione strategicamente importante.

  • Le feste ed il folclore greco

    La Grecia ha tradizioni millenarie che derivano dal loro enorme patrimonio culturale. Questo popolo è abituato da secoli a condividere socialmente gli eventi ed a manifestare pubblicamente la gioia durante le festività presenti nel calendario ortodosso infatti non sono poche le manifestazioni religiose organizzate sia localmente che a livello nazionale oltre ai numerosi festival tradizionali presenti in tutto il territorio greco.

    Le feste tradizionali in Grecia sono diretta espressione della cultura tradizionale, cultura che si percepisce fortemente anche quando si visita per breve tempo il paese e che si manifesta attraverso il cibo, la musica ed i balli tradizionali che coinvolgono tutta la famiglia e sono la base del loro tessuto sociale.

Hai bisogno di assistenza? Siamo a tua disposizione per ogni domanda o chiarimento.
+39 0831 564 257 info@netferry.com