La Grecia è una delle mete più note per le vacanze grazie al mix di cultura e natura che solo in questo paese sappiamo trovare ma ti sei mai chiesto quanto questo turismo può danneggiare l’ambiente che andiamo a visitare? È chiaro ormai che è necessario attuare una politica di prevenzione dei luoghi più frequentati in modo da preservare le bellezze dei paesi dove ci rechiamo in vacanza così da rispettare ogni diversità del mondo.
Vuoi andare in vacanza in posti meravigliosi rimanendo a contatto con la natura e nello stesso tempo avere il minore impatto ambientale possibile? La Grecia fa per te, allora! Qui già da anni lo Stato sta attuando una trasformazione del concetto di turismo responsabilizzando maggiormente le persone che visitano ogni anno questi luoghi e anche se ci sono alcune isole che sono molto frequentate dal turismo di massa ce ne sono altrettante fuori dai circuiti turistici dove si ha un maggiore contatto con la natura e l’ambiente.
Se sei in partenza per la meravigliosa Sardegna e vuoi entrare in contatto con la sua tradizione e cultura puoi cogliere l’occasione e partecipare alla manifestazione ‘BiciNuragica-Poesia’. Dal 4 al 15 agosto da Cagliari partirà un vero e proprio tour in bici che lentamente attraverserà i comuni di Monserrato, Ortacesus, Selargius, Silius, San Sperate, Selegas, Decimoputzu, Villa San Pietro, Quartu Sant’Elena e Carbonia ed ogni sera saranno previsti interventi musicali e di corsi di scrittura accompagnati da arte e cultura.
I Sardi sono un popolo generoso e nello stesso tempo geloso delle proprie tradizioni ed è esattamente per preservare queste ultime che la Associazione Fusibilia insieme con la HyperionArt ha creato questa rassegna in cui il punto focale di tutto è la cultura sarda, sia tradizionale che contemporanea e la sua diffusione nel mondo.
La cucina croata è un qualcosa di meraviglioso e nello stesso tempo sorprendente. La tradizione culinaria del paese riflette infatti la storia di questa regione ed dei popoli che l’hanno dominata ed è il risultato di una moltitudine di genti e culture diverse che si sono mischiate e fuse nel corso dei secoli creando questa particolare cucina.
Andando in vacanza in Croazia noterai che non esiste un’unica cucina nazionale proprio per le molteplici influenze esterne che ha avuto durante i secoli, abbiamo infatti piatti simili a quelli italiani e quindi mediterranei, carni stufate con spezie e paprika tipici della Slovenia e altrettanti piatti derivanti dalla cucina austriaca, turca e ungherese. Insomma troverai di tutto e tutto fresco e di gran qualità!
La Sardegna conserva un tesoro di feste religiose e tradizioni popolari che sono il cuore e fulcro ancora oggi della vita dei suoi abitanti. Se ti trovi in vacanza in Sardegna nel mese di agosto e sei alla ricerca della sua parte più verace ed autentica che non sia solo sole, mare e (meravigliose) spiagge puoi andare allora a Sassari perché vale assolutamente la pena di assistere alla festa religiosa tradizionale chiamata ‘la Discesa dei Candelieri’.
La Faradda di li Candareri, come si chiama in dialetto sassarese, è uno degli eventi religiosi più importanti di Sassari ed ha una tradizione antichissima perché ha origine dal rito pisano dell’offerta della cera del XIII secolo. La città festeggia il 14 agosto la cessazione della peste del XVI secolo con un voto di ringraziamento alla Madonna: i suoi cittadini promisero di rinnovare l’offerta ogni anno se la Vergine li avesse risparmiati dalla pestilenza che durante quel secolo fece moltissime vittime in tutta la regione.
Il 22 giugno con la presentazione della nuova livrea del traghetto La Suprema si è presentata l’occasione per la compagnia Grandi Navi Veloci per rendere note alcune delle novità più interessanti riguardanti l’estate 2015. La società che è una delle principali compagnie di navigazione che opera nel settore del trasporto passeggeri ha Innanzitutto presentato il nuovo nome GNV, rendendolo più internazionale ed il nuovo logo, rinnovando nello stesso tempo il proprio posizionamento nel settore della comunicazione e nel marketing per adeguarsi alle richieste del settore.
Il cambio di logo viene commentato così da Roberto Martinoli, amministratore delegato dell'azienda: ‘‘Con la nuova livrea torniamo a investire, ora il nome del brand GNV si adatta a tutte le lingue europee in cui operiamo’’.
Saranda è una città costiera dell'Albania situata a sud della nazione affacciata sul Mar Ionio, una delle destinazioni turistiche albanesi più apprezzate.
La città si trova su una piccola baia tra le colline in direzione dell’isola di Corfù e il suo nome deriva da un antico monastero che si trova sulla collina dei 40 Santi.
News da Grandi Navi Veloci, una delle principali compagnie di navigazione che operano nel settore del trasporto passeggeri nel Mar Mediterraneo.
La società che già opera collegamenti marittimi in Sardegna, Sicilia, Spagna, Tunisia, Marocco e Francia ha recentemente ampliato la sua offerta commerciale inserendo un nuova destinazione nel Mare Adriatico: il porto di Durazzo in Albania.
Il pane Carasau è un prodotto tipico della Barbagia, la regione della Sardegna centrale.
Questa è una terra di antichissime tradizioni sia culturali che culinarie, generosa con i visitatori e meravigliosa con i suoi paesaggi aspri e le sue vallate coperte di vegetazione. Per visitare questa parte cosi particolare della Sardegna ti conviene arrivare in traghetto ad Olbia per poi partire alla volta di Oliena, comune che fa parte della Barbagia di Nuoro.