Prenota il tuo traghetto per SYROS con NetFerry!
Vorresti avere una panoramica completa di tutte le soluzioni di viaggio per Syros? Cerca un traghetto per Syros tramite il sistema di ricerca online di NetFerry. Grazie a questo portale sarai in grado di reperire le rotte navali per Syros e con pochi click anche gli orari, la durata della traversata e le tariffe.
Syros ha connessioni via mare con Heraklion (Creta) e Kavala, Lavrio, Pireo, Rafina e Salonicco (Grecia) e Aegiali/Amorgos, Anafi, Andros, Donoussa, Folegandros, Ios, Iraklia, Katapola/Amorgos, Kea, Kimolos, Koufonissi, Kythnos, Milos, Mykonos, Naxos, Paros, Santorini, Schinoussa, Serifos, Sifnos, Sikinos, Thirassia e Tinos (Isole Cicladi) e Kalymnos, Kos, Leros, Patmos, Rodi e Symi (Isole Dodecaneso) e Agios Efstratios, Agios Kirikos/Ikaria, Chios, Evdilos/Ikaria, Fourni, Inousses, Karlovassi/Samos, Mirina/Limnos, Mitilini/Lesvos e Vathi/Samos (Isole Egeo Nord Orientale) e Skiathos (Isole Sporadi). Le linee per Syros sono coperte da Blue Star Ferries e Sea Jets che mettono a disposizione più di 147 itinerari a settimana caratterizzati da partenze uniformemente distribuite nell'arco della giornata e tempi di traversata non superiori a 11 ore. Alcune delle compagnie in navigazione su questa tratta hanno nelle rispettive flotte anche aliscafi in grado di accorciare i tempi di viaggio mentre, qualora necessario viaggiare con il proprio mezzo a seguito, si potrà scegliere anche il classico traghetto idoneo al trasporto veicoli.
Affrettatevi, i posti sono limitati, prenotate adesso con NetFerry!
Guida SYROS
L’isola di Syros è il centro amministrativo delle Cicladi ed in certo modo quasi la capitale di questo gruppetto di isole dell’Egeo. Questo dà l’idea di come sia popolata ed organizzata quasi come una città dell’entroterra e di come abbia due anime una cittadina e moderna ed una marinara e balneare, fatta ancora di villaggi di pescatori abbarbicati sulle colline brulle. L’isola è stata per anni trascurata dalle rotte del turismo internazionale tanto che ancora adesso la maggior parte di esso proviene dall'entroterra greco, forse proprio... [Per saperne di più]